Caricamento
  • Facebook
  • Skype
  • Youtube
  • O
  • Blog
Sonia Pendola
  • Welcome
  • To learn…
    • Online
    • To train
    • My Trainees
  • To travel…
    • Labronico peregrinare
    • Nonsontuttestelleestrisce
    • In viaggio, alla ricerca di un mastice
    • Chào Vietnam!
    • East Coast
  • About
    • Me
      • My grammar pills
      • My C.V.
      • My stories&books
      • Myself (no matter what…)
    • My Kids
    • My Italian Students
    • My Ladies
    • My gym
  • My trainers
    • Songs for Trainers
    • Trainers for adults
    • Trainers for Juniors
  • Cerca

Gli insegnanti giocano un ruolo cruciale nel sostenere le esperienze d’apprendimento dei giovani e degli adulti e sono attori chiave per lo sviluppo dei sistemi educativi e di conoscenza. Essi riconoscono che un’educazione di alta qualità garantisce a chi apprende una maggiore soddisfazione e realizzazione, migliori abilità sociali e più diversificate possibilità d’impiego. La professione docente, che s’ispira ai valori dell’inclusione e alla necessità di alimentare il potenziale di qualsiasi individuo in apprendimento, esercita un’influenza importante sulla società e svolge un ruolo vitale nel promuovere il potenziale umano e nel forgiare le future generazioni.
I docenti dovrebbero avere gli strumenti adeguati per rispondere alle sfide, in continua evoluzione, della società della conoscenza -ma anche parteciparvi attivamente- e per preparare le persone ad essere discenti autonomi per tutta la vita. Di conseguenza, i docenti dovrebbero essere in grado di riflettere sui processi di apprendimento ed insegnamento attraverso un continuo coinvolgimento nelle conoscenze disciplinari, i contenuti curriculari, la pedagogia, l’innovazione, la ricerca e la dimensione sociale e culturale dell’educazione. E’ necessario che la formazione iniziale dei docenti sia radicata e forte e sia sostenuta da una forte partnership tra istruzione superiore e le istituzioni dove gli insegnanti operano.
Gli insegnanti giocano, inoltre, un ruolo fondamentale nel preparare i discenti al loro ruolo di cittadini europei. Devono, quindi, essere in grado di riconoscere e rispettare le differenti culture, ma anche d’identificare valori comuni condivisi.
Sebbene i docenti giochino un ruolo cruciale nella società, non possono però agire da soli. I loro bisogni formativi di alta qualità devono essere sostenuti da coerenti politiche nazionali e regionali, dotate di risorse appropriate. Queste politiche devono rivolgersi alla formazione in ingresso dei docenti e alla loro formazione continua, ma debbono essere collocate all’interno del più ampio contesto delle politiche educative generali. La formazione dei docenti ha un impatto sulla qualità dell’apprendimento e perciò necessita di essere parte dei sistemi nazionali o regionali volti a migliorare e a valutare la qualità dell’educazione.

...qui, ti risponderò prestissimo.

© Copyright 2018 Sonia Pendola | Designed by WebcoNoi.
  • Facebook
  • Skype
  • Youtube
Scorrere verso l’alto