Apprendere con le radici
Le mie programmazioni seguono il ritmo delle stagioni, ciascuna delle quali può prestarsi a (o identificarsi con) una o più emozioni.
Lo spazio dove ricevo i bambini cambia, e con esso la lingua, a seconda dell’umore : mio, loro, e del tempo – sia esso atmosferico o celebrativo. Si veste e si sveste di sfumature che non sono soltanto cromatiche, ma hanno accenti legati al momento dell’anno o della giornata, la quale può dunque accogliere una merenda pomeridiana, un piccolo brunch, un vero e proprio pranzo.
Di ogni momento facciamo una gran cosa. Celebriamo, appunto.
Ogni stagione, una festa, un’emozione:
Halloween – e l’autunno – ci fanno conoscere il mistero, la parte oscura di ciascuno di noi, la paura.
Natale porta freddo, regali, scoperta e felicità.
La primavera ci regala storie di piccoli semi, grandi conquiste e di amicizia.
L’estate è movimento e divertimento.
Usare tutti i cinque sensi potenzia il meccanismo dell’apprendimento. Interagire, manipolare, esplorare, collaborare, discutere apertamente e condividere per motivi significativi, al contempo disponendo di ampio tempo per nutrire una maggiore profondità di ragionamenti e di creatività, significa apprendere in modo ottimale. È un apprendimento che penetra in profondità. Un apprendimento con le radici!
Se un tempo una lingua straniera imparata da piccolissimi offriva una corsia preferenziale verso una carriera lavorativa a più risorse; oggi la conoscenza dell’inglese – indispensabile nell’ambito di una cittadinanza attiva all’interno dell’UE – rappresenta una chiave fantasiosa per una molteplice lettura del mondo, e si coniuga con la diversità, la tolleranza, e una socialità senza imbarazzo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!